L’impoverimento dei consumi culturali

È in corso a Viterbo dall’11 al 13 ottobre il Festival “Economia della Cultura”, voluto dalla Regione Lazio. In uno degli incontri in programma ho avuto l’occasione per parlare dell’impoverimento dei consumi culturali che si registra da qualche anno in Italia. Analizzando i dati Istat sulla spesa delle famiglie, possiamo notare infatti che nel 2000 le spese per la cultura e altre attività ludiche e di intrattenimento incidevano per il 7,3% sul totale dei consumi delle famiglie, mentre nel 2022, l’ultimo anno per il quale sono disponibili i dati, la percentuale è scesa al 6,9%. La contrazione si è verificata essenzialmente nel corso dell’ultimo decennio, e non è solo di ordine quantitativo: direi che anche la qualità della spesa desta qualche preoccupazione. In particolare, è calata notevolmente la spesa destinata alle vacanze (dal 7,8 al 3,6%) e quella riconducibile alle pratiche di lettura (la spesa per libri rappresentava nel 2000 il 6,8% dei consumi culturali, mentre ora è scesa al 4,5%; quella per giornali e periodici è passata nello stesso periodo dal 13,5 all’8,2%). Viceversa, è cresciuta la quota destinata a tecnologie (computer, audiovisivi, attrezzature fotografiche), che passa dal 13,6 al 15,6% e quella relativa al giardinaggio e agli animali domestici, che cresce dal 12,8 al 14,4%.

Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Economia della cultura | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

La cultura annienta ignoranza e criminalità

In un incontro presso il Teatro grande dell’area archeologica di Pompei, organizzato dalla sezione di Torre Annunziata dell’Associazione nazionale magistrati e a cui hanno preso parte mille e ottocento studenti, il rapper Geolier ha raccontato ai ragazzi la propria storia e li ha invitati e studiare, perché solo superando l’ignoranza si può sconfiggere la criminalità: “Ho un rimpianto: sono andato a lavorare presto, a volte sto zitto perché non so come esprimermi. Se avessi studiato di più saprei comunicare meglio”. Emanuele Palumbo – questo il vero nome del ventiquattrenne cantante napoletano – ha concluso il suo appello alla legalità affermando: “Nu libro è meglio ‘e ‘na pistola”.

Pubblicato in Cultura, Lettura | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

C’è speranza se questo accade a …Colleferro

Ci siamo già occupati di Colleferro nel 2020 in occasione del barbaro assassinio di Willy Monteiro Duarte, il giovane ucciso da tre energumeni per aver difeso un amico. In quella occasione avevamo riportato la dichiarazione del sindaco della cittadina laziale Pierluigi Sanna: «ho investito negli anni tantissimi fondi sulle questioni culturali. Ho riaperto il teatro, l’auditorium, la biblioteca, ho aperto scuole di musica e teatro. Evidentemente non è bastato». Ma la comunità di Colleferro ha reagito a un così tragico evento e quel coraggioso amministratore locale continua a lavorare con determinazione in quella direzione, convinto che la partecipazione culturale sia il miglior antidoto alla violenza e alla criminalità. Ieri nella bellissima biblioteca comunale di Colleferro, che si distingue per tante iniziative di inclusione sociale e di promozione della lettura, è stato presentato il “Patto per la lettura” che la Giunta comunale propone a tutti i soggetti pubblici e privati disponibili a cooperare per diffondere la pratica della lettura. Il documento presenta alcuni elementi di originalità che meritano di essere evidenziati: in coerenza con la vocazione di Colleferro, sede di importanti imprese aerospaziali, troviamo tanti riferimenti alla lettura come rampa di lancio verso il futuro, alla necessità di allargare gli orizzonti e guardare lontano, agli spazzi illimitati che possono aprirsi a partire dalle pagine di un libro. Vengono richiamati anche i valori su cui quella comunità sta investendo per migliorare la qualità della vita e per una crescita armonica: la formazione continua e l’accesso alla conoscenza, le competenze e la consapevolezza necessarie per vivere nella società dell’informazione, i diritti umani, la parità di genere, l’uguaglianza, le istanze interculturali, e tanto altro ancora.

Continua a leggere

Pubblicato in Lettura | Contrassegnato , , | Lascia un commento