Periferie e prossimità

Non saprei dire se stiamo imboccando la via d’uscita dalla pandemia: il timore di una quarta ondata impedisce di fare previsioni, ma possiamo comunque cominciare a ragionare sul mondo che verrà. E non so neppure se l’alternativa sia tra un risveglio da un brutto sogno, per cui tutto ricomincerà uguale a prima, e un totale trasferimento delle nostre esistenze sulla rete, alla ricerca di una nuova socialità in ambiente digitale.

Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Politiche culturali | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Federculture per il rilancio delle attività culturali e creative

Federculture, l’organismo che raccoglie e rappresenta i soggetti pubblici e privati che operano nei settori della cultura, del turismo e del tempo libero, ha lanciato un appello al Governo e al Parlamento per sollecitare l’adozione di alcune misure strutturali di sostegno all’offerta e alla domanda che favoriscano la ripresa e la stabilità delle attività culturali e creative – un comparto produttivo che occupa ben 840.000 addetti – che sono state fortemente penalizzate durante la fase più acuta della pandemia.

Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Economia della cultura | Contrassegnato , | Commenti disabilitati

La formazione, questione nazionale

Nelle scorse settimane, con colpevole ritardo, ho letto il volume di Marco De Nicolò, Formazione. Una questione nazionale, pubblicato da oltre un anno. L’autore, docente all’Università di Cassino, prende spunto dagli errori presenti nei compiti scritti dei suoi studenti di Storia contemporanea, ma si guarda bene dal limitarsi a raccogliere solo gli strafalcioni in una sorta di stupidario. Il suo saggio propone invece un’analisi “basata sull’evidenza” dei mali che affliggono le giovani generazioni del nostro Paese, e quindi l’Italia intera, perché il gap formativo-educativo è davvero una grande questione nazionale, di cui faremmo bene a preoccuparci molto di più e che dovrebbero essere al centro del dibattito pubblico, specie in questo momento in cui si parla di rinascita e resilienza, mentre invece sembra che a interessarsene siano solo gli addetti ai lavori e pochi esperti. 

Continua a leggere

Pubblicato in Scuola, Università | Contrassegnato , | Lascia un commento