Edgar Morin: “Educare allo spirito critico”.

Con l’approssimarsi della fine del 2021, anno in cui ha compiuto cento anni, Edgar Morin ha rilasciato una lunga intervista al supplemento Robinson de «la Repubblica»: “Tanti auguri, Europa”, questo il titolo. Conversando col direttore del quotidiano Maurizio Molinari, il filosofo francese individua nella cultura il destino comune dei popoli europei. La via da seguire per uscire dalla crisi — afferma Morin — è «rafforzare la conoscenza», cominciando dall’istruzione, dalla scuola, dalle giovani generazioni. Solo così potremo «resistere ai momenti di isteria collettiva». Dalla paura scaturiscono le contraddizioni del nostro tempo, da una parte una regressione psicologica e la ricerca di un capro espiatorio, dall’altra uno slancio emotivo di segno positivo, ma dispersivo e non incanalato in una direzione precisa.

Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Scuola | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Le agorà democratiche: Cultura, patrimonio della comunità

In queste settimane si stanno svolgendo le “Agorà democratiche”, volute da Enrico Letta per aprire le porte del PD alla società civile, avviando un dialogo con chi pratica l’impegno civico, l’associazionismo, il volontariato senza tuttavia mai trovare casa nella politica organizzata. Il 17 dicembre si è tenuto un incontro su ”Cultura: patrimonio della comunità“, organizzato dai parlamentari Michele Nitti e Flavia Piccoli Nardelli, con la partecipazione di più di una ventina di relatori, raccolti attorno a quattro panel, rispettivamente dedicati a Editoria e istituzioni culturali, Biblioteche e archivi, Spettacolo dal vivo, Economia della cultura e musei. L’obiettivo era di creare uno spazio di dibattito e confronto per determinare una nuova cornice entro cui iscrivere le principali azioni culturali per lo sviluppo e la crescita dei cittadini, dei territori, delle comunità. La cultura è espressione della comunità, come afferma la Convenzione di Faro, che recita: «l’eredità culturale è un insieme di risorse ereditate dal passato che le popolazioni identificano, indipendentemente da chi ne detenga la proprietà, come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni, in continua evoluzione».

Continua a leggere

Pubblicato in Politiche culturali | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Buona salute (con qualche preoccupazione) per il mondo editoriale

Si apre oggi al Centro congressi dell’EUR di Roma nella “nuvola” disegnata da Massimiliano Fuksas la ventesima edizione della fiera della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi, organizzata dall’Associazione Italiana Editori. A questo appuntamento, più ricco dei precedenti e che torna dopo un anno di stop dovuto alla pandemia, il comparto librario si presenta in buona salute.

Continua a leggere

Pubblicato in Editoria | Contrassegnato , , , | Lascia un commento