Novant’anni dalla nascita di Tullio De Mauro

Ieri, 31 marzo 2022, Tullio De Mauro avrebbe compiuto novant’anni. Da quando è improvvisamente scomparso nel gennaio di cinque anni fa, il suo ricordo non è minimamente affievolito nel cuore e nel pensiero di chi aveva avuto la fortuna di stargli accanto: in tante occasioni abbiamo sentito la sua mancanza, quando abbiamo pensato alle difficoltà che il mondo della scuola ha patito durante la pandemia, quando abbiamo sentito parole di odio, quando vediamo messi in discussione i valori della democrazia fondati sulla conoscenza. Era talmente ampio il suo raggio di interessi che spesso viene da chiedersi come avrebbe reagito, cosa avrebbe detto, come avrebbe interpretato un evento.

Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

La scuola è di tutti, anche dei più deboli

A volte i piccoli gesti servono molto di più di tanti bei discorsi, pronunciati con enfasi. Lo ha dimostrato Stevo Pendarovski, giurista, docente di Relazioni internazionali all’Università di Skopje e presidente da quasi tre anni della Repubblica della Macedonia del Nord, un piccolo paese balcanico di neppure due milioni di abitanti che sta faticosamente cercando la sua collocazione nella comunità internazionale: da poco è entrato nella Nato ed è candidato per l’ingresso nell’Unione Europea.

Continua a leggere

Pubblicato in Scuola | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Cinque anni fa Tullio De Mauro ci ha lasciato

Oggi 5 gennaio sono cinque anni dalla morte di Tullio De Mauro: illustre linguista, tenace difensore dei valori della scuola e della lettura, uno dei maggiori intellettuali civili che l’Italia abbia avuto. Sul sito a lui dedicato compare questa frase di Erri De Luca: «Quando ti viene nostalgia non è mancanza. È presenza di persone, luoghi, emozioni che tornano a trovarti». Non occorre aggiungere altro.

Continua a leggere

Pubblicato in Cultura | Contrassegnato | 1 commento