I “veri casalesi”: buone notizie e buone pratiche

Di questi tempi avvertiamo tutti un gran bisogno di buone notizie e merita apprezzamento, quindi, l’esistenza di un premio giornalistico dedicato proprio alla segnalazione di avvenimenti e storie di segno positivo. Un episodio che possiamo definire una “buona notizia”, tanto più rilevante perché proviene da un territorio di solito citato solo per attività criminali, riguarda la nascita della biblioteca di Casal di Principe. Ne ho parlato su questo blog circa due anni fa, ricordando l’iniziativa di una ragazzina di seconda media che tempo fa scrisse al neo eletto sindaco (il Comune usciva da un lungo commissariamento per infiltrazioni mafiose nell’amministrazione) chiedendo l’istituzione di una biblioteca, «un posto – così lo descriveva Maria Zagaria, questo il nome dell’autrice della lettera – dove confrontarmi e studiare con i miei amici, dove tutti i miei compaesani possono ritrovarsi per stare in compagnia e fare dibattiti su argomenti di attualità. Ma, soprattutto, un posto dove posso coltivare la mia più grande passione: la lettura». In una cittadina dove le emergenze e le priorità erano tante, accadde il miracolo: il primo cittadino Renato Natale lesse la lettera, si presentò in classe, parlò con i ragazzi e decise di istituire la biblioteca.

Continua a leggere

Pubblicato in Biblioteche | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati

Benessere senza cultura?

L’Istat ha presentato oggi la nona edizione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes), che fornisce un quadro complessivo dei 12 domini (Salute; Istruzione e formazione; Lavoro e conciliazione dei tempi di vita; Benessere economico; Relazioni sociali; Politica e istituzioni; Sicurezza; Benessere soggettivo; Paesaggio e patrimonio culturale; Ambiente; Innovazione, ricerca e creatività; Qualità dei servizi) in cui è articolato il benessere, analizzati nella loro evoluzione nel corso del biennio 2020-21. La pandemia da COVID-19 ha profondamente cambiato molti aspetti della vita quotidiana degli individui, delle famiglie, dell’organizzazione della società e del mondo del lavoro. Il Rapporto è arricchito da un confronto col contesto europeo.

Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Contrassegnato , | Lascia un commento

Italo Calvino, il libro, i libri

Nel 1984, proprio in questi giorni — dal 6 al 23 aprile — si tenne a Buenos Aires la decima edizione della Feria Internacional del libro, una delle maggiori esposizioni mondiali di prodotti editoriali: basti pensare che in quell’occasione i visitatori furono circa un milione. La manifestazione del 1984 aveva come tema “El libro: del autor al lector”. Tra gli ospiti d’onore fu invitato Italo Calvino, che tenne una conferenza dal titolo “Il libro, i libri”, il cui testo fu poi pubblicato da Mondadori nella raccolta Mondo scritto e mondo non scritto, recentemente riproposto nella collana degli “Oscar moderni”.

Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , | Lascia un commento