Torna il Salone del libro di Torino

Si apre oggi a Torino la XXXIV edizione del Salone internazionale del libro, che torna alla “normalità” dopo due anni in cui è stato costretto – come tutti – a fare i conti con gli effetti della pandemia, realizzando edizioni limitate e parzialmente in presenza. Non si tratta solo di un’importante opportunità per l’industria editoriale e per chi ama la lettura. Il salone è innanzi tutto l’occasione per portare il libro al centro dell’attenzione, conquistando le prime pagine dei giornali e qualche minuto di passaggi televisivi, parlando del libro in sé e della sua funzione (e non solo di singoli libri, come avviene quando un autore ottiene visibilità per promuovere la sua ultima pubblicazione). È una occasione per pensare ai libri e per manifestare un po’ di gratitudine a questo straordinario veicolo di idee, emozioni, culture.

Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Altri cinque anni con la Fondazione Bellonci e il Premio Strega

Ieri sono stato rieletto per un secondo mandato alla presidenza della Fondazione Bellonci, organizzatrice del Premio Strega. Ringrazio il Consiglio di Amministrazione che ha voluto rinnovarmi la sua fiducia per un altro quinquennio. Questi anni trascorsi alla guida della Fondazione Bellonci – cui fui chiamato nel 2017 dopo l’improvvisa scomparsa di Tullio De Mauro – sono stati impegnativi ma ricchi di soddisfazioni: la struttura si è rafforzata, la rete dei partenariati si è ampliata, il Premio Strega e le altre manifestazioni hanno consolidato il loro prestigio. La ristrutturazione dell’appartamento romano di via Fratelli Ruspoli in cui vissero Maria e Goffredo Bellonci e in cui diedero vita al Premio assieme a Guido Alberti e agli “Amici della Domenica”, oggi sede della Fondazione, e la sua trasformazione in “casa museo” ci consentiranno di sviluppare nuove iniziative e momenti di confronto a partire dai libri.

Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Premi letterari | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Nelle nuove scuole ci sarà spazio anche per le biblioteche

Le scuole non sono edifici fatti soltanto di aule e uffici, ma anche di spazi progettati e attrezzati per particolari attività didattiche. Vale, per esempio, per un gabinetto di chimica o di fisica, per un laboratorio informatico, per una palestra in cui fare educazione fisica. Vale o dovrebbe valere anche per la biblioteca, se la consideriamo un servizio di supporto allo studio a contatto con le fonti, uno spazio di condivisione, un luogo in cui si impara ad accedere alla conoscenza che è registrata nei documenti e ad appropriarsene criticamente.

Continua a leggere

Pubblicato in Biblioteche, Scuola | Contrassegnato , , , | Lascia un commento