Cultura è futuro: un confronto con le forze politiche

Avevo segnalato giorni fa su questo blog l’assenza dei temi della cultura nel dibattito elettorale. La Fondazione Fitzcarraldo organizza per il 13 settembre un incontro con i rappresentanti delle forze politiche per discutere alcune proposte di interventi urgenti e prioritari per la prossima legislatura. L’iniziativa coinvolge numerose organizzazioni del comparto: associazioni (tra cui l’AIB) e istituzioni culturali, imprese, rappresentanze delle professioni, che hanno lavorato insieme per identificare alcuni interventi qualificanti, sintetizzati in un documento che è possibile sottoscrivere online e di cui riporto qui i passaggi essenziali, segnalando in particolare le proposte che toccano più da vicino i temi della lettura e delle biblioteche.

Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politiche culturali | Contrassegnato , , | Lascia un commento

La cultura nei programmi dei partiti: poche idee, ma confuse

Sulle pagine del quotidiano “La Stampa” si è avviato da qualche giorno un interessante dibattito sulla presenza dei temi della cultura nei programmi che le forze politiche hanno predisposto per le prossime elezioni. Ha cominciato lo scrittore Nicola Lagioia il 24 agosto, prosegue oggi Gianni Oliva, già assessore alla Cultura della Regione Piemonte. Lagioia lamenta la disattenzione dei partiti e pone l’accento sull’editoria, ricordando che il mercato librario e la vivacità dei festival si reggono solo sul pubblico dei lettori (pochi, ma non pochissimi), auspicando un maggiore impegno per la promozione della lettura e un sostegno che ad altri comparti culturali, come il cinema, non viene negato. Oliva sottolinea invece la centralità della scuola, anch’essa poco presente nei programmi elettorali, e formula alcune proposte sulla ridefinizione dei cicli, l’adeguamento delle strutture, l’aggiornamento degli insegnanti. 

Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati

De Sanctis ai giovani: “L’Italia sarà quello che sarete voi”

Ho approfittato di qualche giorno di relax tra i monti dell’Irpinia per recarmi in alcune località che, per motivi naturalistici o storici, meritavano una visita: Laceno e Bagnoli Irpino, l’Abbazia del Goleto a Sant’Angelo dei Lombardi, Bisaccia, Andretta, Morra De Sanctis, che porta nel nome il ricordo del suo cittadino più illustre (1817-1883), critico e storico della letteratura, patriota risorgimentale e Ministro dell’Istruzione nei primi governi del neonato del Regno d’Italia.

Continua a leggere

Pubblicato in Istruzione | Contrassegnato , , , | Lascia un commento