Leggere con le orecche

In occasione della giornata mondiale del podcast, celebrata il 30 settembre scorso, sono stati diffusi alcuni dati sulla crescita di questo genere editoriale: + 200% nell’ultimo anno in Italia, fino ad arrivare a 160.000 ascolti al giorno. A questo fenomeno si affianca quello del sempre maggiore uso di audiolibri, che ormai vengono utilizzati dal 17% degli italiani. Forse è presto per fare previsioni – e spesso i pronostici sul futuro dell’editoria sono stati smentiti – ma è probabile che questa volta stia avvenendo davvero qualcosa di nuovo nel rapporto fra lettura e mondo digitale. Podcast e audiolibri non sono, infatti, un semplice “adattamento” di prodotti analogici all’ambiente elettronico, ma prodotti editoriali concepiti per il digitale, connaturati alla società liquida in cui viviamo. 

Continua a leggere

Pubblicato in Editoria | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Le biblioteche nella scuola del futuro

L’associazione Forum del libro ha da tempo avviato iniziative per promuovere l’uso delle biblioteche all’interno degli istituti scolastici: a questo tema ha dedicato nel 2021 il suo convegno annuale, che veniva a seguito di un appello sottoscritto da quasi 2.000 intellettuali ed esperti, e ora chiede alle forze politiche di destinare a questa struttura una quota delle risorse che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede di investire nel nostro sistema formativo. Le scuole potranno accedere a questi finanziamenti sulla base di progetti, da presentare nelle prossime settimane.

Continua a leggere

Pubblicato in Biblioteche, Scuola | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Le proposte degli editori per la prossima legislatura

Faccio seguito ad alcuni post precedenti e fornisco un aggiornamento a proposito delle prese di posizione che vari soggetti stanno assumendo per stimolare i programmi dei partiti in vista delle elezioni del 25 settembre. Il dibattito sugli interventi per la cultura sollecitati alle forze politiche si è arricchito nei giorni scorsi con un Manifesto per il libro. Le proposte degli editori per la nuova legislatura, presentato dall’AIE, l’associazione di categoria degli editori, che evidenzia quattro priorità:

Continua a leggere

Pubblicato in Editoria, Politiche culturali | Contrassegnato , | Lascia un commento