L’investimento sul futuro e la dignità del lavoro

Da qualche giorno circola in rete il video di denuncia di una giovane genovese, laureata in ingegneria, che spiega le motivazioni per le quali ha rifiuto un’offerta di lavoro per la quale le era stato proposto un compenso di 750 euro mensili. Tra le cose che maggiormente colpiscono ci sono le motivazioni («ho rifiutato perché non è giusto», e non solo perché la retribuzione era troppo bassa), l’atteggiamento del datore di lavoro («offrono poco non perché non possono pagare di più», e infatti al suo rifiuto hanno rilanciato offrendo 1.200 euro), il peso delle disuguaglianze («me lo sono potuto permettere. I miei genitori mi avrebbero rimesso un tetto sulla testa, se avessi perso l’affitto. Molti invece avrebbero dovuto accettare: se non ci fossero stati i miei, se avessi avuto un figlio, neanche io avrei detto no. Chi può permetterselo deve dire no, dobbiamo cominciare noi a costruire una diga»).

Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati

Un impegno per le biblioteche pubbliche di Roma

Con ordinanza del Sindaco, ieri sono stato nominato alla presidenza dell’Istituzione Biblioteche Centri culturali del Comune di Roma. Fanno parte del Consiglio di Amministrazione la mia collega Chiara Faggiolani, docente di Biblioteconomia alla Sapienza, la scrittrice Melania Mazzucco, l’attore e scrittore Massimo Pedroni, e Gabriele Pedullà, docente di Letteratura Italiana all’Università di Roma Tre. Con la nomina del nuovo C.d.A., l’Istituzione esce da un lungo commissariamento, durato circa due anni e mezzo. Il mandato che ci è stato affidato è di ampliare i servizi bibliotecari e integrarli attraverso la realizzazione di nuovi presidi territoriali, che saranno realizzati con i fondi provenienti dal PNRR.

Continua a leggere

Pubblicato in Biblioteche | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Luci e ombre nel mercato del libro del 2022

In occasione del XL Seminario della Scuola per librai “Umberto e Elisabetta Mauri”, tenutosi a Venezia dal 24 al 27 gennaio, il Presidente dell’Associazione Italiana Editori Ricardo Franco Levi ha presentato i dati prodotti dall’Ufficio Studi AIE sull’andamento del Mercato del libro italiano e europeo aggiornati alla fine del 2022. Emerge un panorama fatto di luci e ombre, che può essere così sintetizzato:

Continua a leggere

Pubblicato in Editoria, Libri | Contrassegnato , | Lascia un commento