Archivi categoria: Politiche culturali

La destra xenofoba guiderà la politica culturale dell’Unione Europea?

Circola in rete una petizione lanciata da Marton Vay, un giovane attivista ungherese, volta a bloccare la nomina di Tibor Navracsics a commissario europeo per la cultura, l’istruzione, la gioventù e la cittadinanza. I parlamentari possono respingere la nomina proposta dai … Continua a leggere

Pubblicato in Politiche culturali | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il conto della crisi dell’università italiana lo pagheremo tutti noi

L’intervento di Mario Morcellini sulla crisi dell’università italiana e sui costi sociali che essa comporta, pubblicato su «ROARS» il 20 agosto, solleva molte e importanti questioni, per esempio a proposito del «combinato disposto tra crisi economica e politiche universitarie recessive [che … Continua a leggere

Pubblicato in Istruzione, Politiche culturali, Università | Contrassegnato , , | 2 commenti

Habemus riforma, ma c’è anche un disegno?

In questi giorni di inizio estate il Ministero dei beni culturali (e del turismo, accorpamento che sembra condizioni fortemente le scelte politiche del dicastero) sta partorendo l’ennesima trasformazione delle sua struttura. Questi cambiamenti, che sarebbero da accogliere positivamente se corrispondessero … Continua a leggere

Pubblicato in Biblioteche, Politiche culturali | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento