Archivi categoria: Politiche culturali

Periferie e prossimità

Non saprei dire se stiamo imboccando la via d’uscita dalla pandemia: il timore di una quarta ondata impedisce di fare previsioni, ma possiamo comunque cominciare a ragionare sul mondo che verrà. E non so neppure se l’alternativa sia tra un … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Politiche culturali | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Con la T o senza la T

Ci sono tante cose importanti di cui occuparsi e compiti molto gravosi che attendono il Governo Draghi, che ha giurato stamattina. Tra queste può sembrare di secondaria importanza — ma mica tanto — la questione delle competenze sul turismo, emblematica della incapacità … Continua a leggere

Pubblicato in Politiche culturali | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Per un rilancio vero del comparto editoriale

Sono convinto, e l’ho anche scritto, che il mondo dell’editoria potrà ripartire e sperare in un futuro quanto meno accettabile, se non si accontenterà di misure di sostegno finalizzate a ripristinare le condizioni pre-Covid, che erano tutt’altro che allegre. Quando … Continua a leggere

Pubblicato in Economia della cultura, Editoria, Politiche culturali | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento